Il 29 novembre, presso la Sala degli Stemmi a Mantova, in occasione del primo Forum mondiale sulle foreste urbane, insegnanti e famiglie della scuola dell’infanzia Tom Sawyer, hanno partecipato all’incontro di presentazione del progetto “Ecoliteracy and urban food forests: alfabetizzazione ecologica per la produzione di cibo e la gestione consapevole delle foreste urbane”, che ha visto come protagonisti i bambini della nostra scuola dell'infanzia
Il progetto, finanziato dal Consorzio Forestale Padano, sponsorizzato tecnicamente da G.A.M. Gonzagarredi e patrocinato dal Comune di Mantova, è stato ideato da Mango Tree Montessori Lab, che utilizza i principi della neuroeducazione e il Metodo Montessori.
Il progetto, attraverso la proposta di 10 “lessons” a scuola e un’uscita in Piazza Virgiliana, ha avvicinato i bambini ai concetti di rispetto e tutela della natura e di sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare l’intelligenza emotiva e sociale e comportamenti empatici fondamentali per la formazione dei cittadini di domani.
Nel giardino della Tom Sawyer si può ora ammirare una vera e propria “foresta” alimentare ecosostenibile, con un pero, il rosmarino, la salvia, l’alloro, il melograno e il sambuco.
Durante l’incontro è stato inoltre presentato il filmato che ha illustrato le attività realizzate e gli obiettivi legati a ciascuna di esse.
Le lezioni svolte hanno sempre privilegiato un metodo attivo ed esperienziale e hanno avuto come protagonisti i bambini stessi che si sono così avvicinati con interesse e curiosità a concetti complessi.
Il lavoro svolto nella scuola dell’Infanzia è fondamentale per sviluppare fin da subito comportamenti responsabili e consapevoli verso la natura e verso il prossimo e per poter realizzare una società sostenibile. È quindi importante agire tempestivamente affinché i bambini comprendano che le loro azioni possono avere un ruolo fondamentale nel migliorare il contesto in cui vivono.
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )